Ischia News ed Eventi - Società

Lunedì 23 dicembre occhi puntati sul Castello Aragonese di Ischia per il prestigioso e suggestivo evento “Castello di Luce”, installazione luminosa dell’artista Marco Nereo Rotelli, inserito nel programma di iniziative finanziate dalla Camera di Commercio di Napoli di cui è promotore la Federalberghi Campania, in collaborazione con la Federalberghi Ischia e l’associazione “Amici di Gabriele Mattera.

Grazie alle installazioni luminose di Rotelli, sulla scia di quanto creato dall’artista per la Cattedrale di Santiago de Compostela, il Castello Aragonese di Ischia sarà inondato da un trionfo di luce, dove parole e poesie si rincorreranno sulle mura del maniero, sprigionando un fare profetico e visionario che si sostanzia di un sublime quotidiano. Con quest’opera l’artista trasformerà il Castello di Ischia in una pagina di poesia, chiamando a raccolta i grandi poeti del mondo proiettando i loro versi.

“Una luce forte e d’artista per illuminare tutta l’isola d’Ischia che accoglie turisti tutto l’anno – ha affermato il presidente della Camera di Commercio, Maurizio Maddaloni - grazie al clima mite e all’eccellenza dell’offerta ricettiva. L’ente camerale partenopeo è in prima linea nel condividere le esigenze degli operatori turistici isolani, sostenendo economicamente anche eventi artistici e di caratura internazionale per richiamare turisti da tutto il mondo a Natale in tutte le stagioni”.

L’Istituto Comprensivo “Ibsen” di Casamicciola intima alla Commissaria Straordinaria di attivare il servizio mensa per i bambini della scuola per l’infanzia “Nulla Interposta Mora”.

Il Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo “Enrico Ibsen” ha approvato, nella sua ultima seduta, un ordine del giorno all’unanimità, su proposta della consigliera dott.ssa Anna Di Scala, con il quale, rifacendosi alla corrispondenza tra la dirigente scolastica, dott.ssa Lucia Mattera Fralliciardi, e la Commissaria Straordinaria Prefettizia, dott.ssa Gamarra, intima al Comune di Casamicciola di attivare il servizio mensa per i bambini della scuola per l’infanzia alle condizioni del pagamento del 100 per cento del costo del servizio a totale carico dei genitori degli alunni “nulla interposta mora” e cioè senza ulteriore indugio.

Il Presidente della Giunta Regionale della Campania, Stefano Caldoro, è amico mio di Facebook. FB è diventato – a mio parere – la più grande agenzia di stampa nazionale ed internazionale. Ci si può creare una rete di amicizie vere ed interessanti con le quale si può avere un confronto culturale e politico di alto livello poi trasferire questo confronto in termini reali con la conoscenza diretta degli amici e delle amiche. Ho conosciuto persone squisite realmente. Ho conosciuto il “cugino di storia”, Pierre Mazzella e sua moglie Marie Laure che vivono a Marsiglia e che hanno voluto conoscere un “cugino ritrovato” forse dopo due secoli. La carissima Agi Berta che ha scritto un libro bellissimo sulla storia della sua famiglia dai “Confini Incerti” nella tragedia di due guerre mondiali sulle macerie dell’impero austro-ungarico. Ed altri ancora. Molti politici hanno capito la capacità comunicativa di FB e quasi tutti ricercano amici su FB .Ma spesso usano FB come strumento di promozione o di propaganda delle loro attività e non come strumento di confronto. Non rispondono ai post degli altri amici ma comunque è aperto con confronto pubblico.

Alcuni giorni fa il Presidente Caldoro ha messo un post sui beni culturali. Ed ha scritto: “I beni culturali possono essere un “assest” (risorsa, vantaggio, perché utilizzare un termine inglese anziché l’italiano? Un francese non lo farebbe mai! N.d.r.) straordinario per lo sviluppo economico del Paese. In Campania abbiamo messo in campo, in un momento di difficoltà. Misure per la valorizzazione degli attrattori culturali. L’intervento su Pompei, un grande progetto che si fa con le risorse della Campania, è un modello per il Paese”.

Il "Premio Fedeltà Isola d'Ischia" è, con felice intuizione, organizzato dal Centro Servizi Sportello Territoriale di Ischia dell’Ente Bilaterale Campania e da Federalberghi Ischia insieme alle OO. SS. L'iniziativa è nata nel 2012 con l’intento di evidenziare il merito di quanti, lavorando con passione, abnegazione e spesso con sacrificio nel settore turistico, contribuiscono ed hanno contribuito alla costruzione dell’immagine isolana, qualificando di fatto Ischia come una delle mete dove il turista viene accolto con il senso della più schietta e tradizionale ospitalità. 

Il forestiero diventa un membro della comunità, una persona a tutto tondo con la quale condividere emozioni ed esperienze vacanziere e con la quale andare alla scoperta di un’isola che, nonostante tutto, continua ad essere uno scrigno di bellezza paesaggistica e storica, di benessere naturale ed ambientale. 

I lavoratori di albergo, portieri e chef, ma anche  massaggiatori, cassieri,  segretari, contabili, camerieri, metre e molte altre figure del popoloso universo turistico, contribuiscono a creare questo habitat di buona accoglienza che è diventato non solo fondamentale  per la costruzione del brand di ogni luogo di soggiorno e di vacanza, ma è considerato un vero valore aggiunto.

La mozzarella di bufala campana Dop è sicura. Il laboratorio tedesco a cui sono state affidate le analisi sulla mozzarella di bufala prodotta anche nella Terra dei fuochi assicura “la completa assenza di sostanze inquinanti”. Antonio Lucisano, direttore del Consorzio per la mozzarella di bufala campana Dop, ha annunciato i risultati del test nell’ambito dell’Operazione Trasparenza, in collaborazione con quattro associazioni dei consumatori: Federconsumatori, Unione nazionale dei consumatori, Codici e Adusbef:

Sono stato ricevuto questa mattina su mia richiesta dalla Commissaria Straordinaria del Comune di Casamicciola Terme, dott.ssa Rosanna Gamarra, alla quale ho esposto il problema della mensa scolastica per i bambini della scuola per l’ infanzia avendone interesse in quanto nonno del piccolo Stefano di 4 anni . Sull’ argomento, esteso alla gravità della situazione civile di Casamicciola, ho inviato nei giorni scorsi appello pubblico al Presidente della Repubblica.

La Commissaria mi ha fornito assicurazioni che nei termini prospettati dalla dirigenza scolastica dell’istituto comprensivo Enrico Ibsen, dottoressa Lucia Mattera Fralliciardi, con il completo carico economico delle famiglie dei bambini, il servizio sarà istituito poiché a carico del 100 per 100 dei genitori. Il pasto per il personale docente e non docente, come per legge, sarà rimborsato dal Ministero dell’ Istruzione, della Ricerca e dell’ Università e dell’ ammontare ne sarà data notizia all’ istituzione scolastica locale.

«Il primo applauso va a Nelson Mandela, un uomo che credeva nei sogni, e noi un sogno lo abbiamo realizzato. Ischia ha un teatro pubblico» queste le parole di un emozionantissimo Enzo Boffelli, presidente dell'associazione “Amici del Teatro”, che più di tutti si è battuto per un teatro pubblico all'isola d'Ischia. «Il palco è donato alla collettività da 14 compagnie teatrali isolane – continua Boffelli – che insieme hanno deciso di investire nella cultura. Inoltre mi piace sottolineare che, questo palco è stato costruito da due giovani e talentuosi artigiani isolani: Gioacchino Amitrano e Roberto Migliaccio».

Si è complimentato per i lavori anche il sindaco Giosi Ferrandino: «Fin dal primo momento sono stato vicino alle compagnie teatrali isolane e ho insistito sulla loro unione, prerogativa fondamentale per portare avanti l’ambizioso progetto del teatro, in un’isola spesso divisa abbiamo dato dimostrazione di forza e coesione mettendoci insieme». E con “l’in bocca al lupo” dell’assessore alla cultura Isidoro Di Meglio, che ha dato valore all’impegno dell'associazione “Amici del Teatro”, si è aperto ufficialmente l'Ischia Teatro Festival.

Altri articoli …