Il prossimo giovedì 4 dicembre, la Marina Militare celebrerà in tutta Italia la propria Santa Patrona: Santa Barbara. A Napoli, come ormai è consuetudine, anche quest’anno, la festività di San-ta Barbara sarà onorata con una SS. Messa la cui organizzazione vedrà uniti, come da oltre un decen-nio a questa parte, la Marina Militare ed i Vigili del Fuoco.
Il Telese d’Ischia familiarizza con il Restauro
L’I.P.S. partecipa all’evento dell’Istituto Europeo del Restauro per l’arrivo di due sarcofagi egizi al Castello Aragonese[Ischia, 22 Ottobre 2014] L’Istituto Professionale di Stato Vincenzo Telese di Ischia ha preso parte, sabato 18 Ottobre, alla giornata di presentazione del progetto di restauro che vede uniti l’Istituto Europeo del Restauro di Ischia e il Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles per il recupero di due sarcofagi rinvenuti nel 1891 a nord del tempio di Hatshepsut a Deir el-Bahari che
resteranno esposti al Castello Aragonese di Ischia per tutta la fase diagnostica.
CIRCOLO GEORGES SADOUL: Da Carlo Magno a Che Guevara
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
CIRCOLO GEORGES SADOUL
Sabato 8 novembre 2014, alle ore 17,30, nella sala della Biblioteca Antoniana di Ischia, l'Avv. Rosario de Laurentiis (Circolo Sadoul) terrà una relazione sul tema
Da Carlo Magno a Che Guevara: la storia raccontata dai disegni della Torre di S. Anna
Profilo di Riccardo Lombardi
Trent’anni fa, il 18 settembre 1984, morì Riccardo Lombardi. Era nato in Sicilia, a Regalbuto, il 16 agosto 1901, ma si era trasferito giovanissimo a Milano per frequentare il Politecnico. Ma in quegli anni matura anche la sua vocazione politica, che si svolge all’inizio nella sinistra del Partito popolare animata da Guido Miglioli e da Francesco L. Ferrari. Dopo il delitto Matteotti si avvicina a Turati ed agli altri riformisti che avevano dato vita al Partito socialista unitario, per aderire poi, negli anni ’30, al movimento di Giustizia e Libertà fondato dai fratelli Rosselli. E’ fra i principali animatori della lotta clandestina e della guerra di liberazione. Il 25 aprile 1945 farà parte, in rappresentanza del Partito d’Azione, della delegazione del Comitato di liberazione che raccoglierà la resa di Mussolini all’Arcivescovado di Milano.
Antonio Castagna (1914-1984): Un uomo delle autonomie locali
Si tiene domenica 12 ottobre 2014 a Casamicciola Terme alle ore 10 al Complesso Calise in Piazza della Marina una giornata di studi in Memoria di Antonio Castagna (1914-1984), già sindaco di Casamicciola Terme dal 1954 al 1970, Consigliere Provinciale di Napoli dal 1970 al 1984 ed assessore alle finanze ed alla programmazione dal 1970 al 1980 e dal 1980 fino alla morte avvenuta a Casamicciola nella notte tra il 22 ed il 23 settembre 1984.
Presentazione del volume "Le Terme Belliazzi" di Gino Barbieri
Sabato 28 giugno 2014 alle ore 20.30 presso il Salone delle Antiche Terme Belliazzi nella storica Piazza de' Bagni del Gurgitello, si terrà la presentazione del volume "Le Terme Belliazzi sulle storiche Fonti del Gurgitello in Casamicciola Terme", monografia storica a cura di Gino Barbieri.
Rievocazione storica dell’arrivo di Giuseppe Garibaldi nell’isola d’Ischia
Come è noto Casamicciola ospitò Giuseppe GARIBALDI per un mese, dal 19 giugno al 19 luglio 1864. I primi cinque giorni alle Terme Manzi, successivamente presso l’attuale Villa Parodi-Delfino. All’arrivo ed alla partenza fu salutato, fra gli altri, dalle note della Banda Musicale di Forio, che quest’anno compie 150 anni.