Sabato 26 settembre, per le Giornate Europee del Patrimonio 2020, il MAV, il Museo Archeologico di Ercolano, celebra il mito di Ercole, con un’apertura serale straordinaria, dalle ore 19.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00)
VII edizione del “Premio Concetta Barra”, il 4 e il 5 settembre nell’isola di Procida, istituito dall’Università Federico II di Napoli, organizzato dall’Associazione PartenArt, con la direzione artistica del Maestro Peppe
Dal 21 giugno a Villa Margherita in piazzetta: è il via a un’estate all’insegna della cultura
Nuotare contro corrente è lo stile della "non-galleria" o "anti-galleria" o meglio, del primo modello di galleria sociale e interattiva al mondo per la creatività e i linguaggi urbani, ideata e fondata da Salvatore Iacono, uno spazio articolato
L’isola lancia i laboratori per il contrasto della povertà educativa minorile nell’ambito del progetto selezionato da Con i Bambini
Sabato 21 settembre apertura straordinaria a 1 euro fino alle 23.00. Due giorni di attività: le opere-performance della mostra di Pier Paolo Calzolari, un focus sulla comunicazione digitale, visite guidate e uno speciale party in collaborazione
Alla scoperta del sacro fuoco dell’Arte, le visite del Prof. Achille Della Ragione tra le chiese del centro di Forio.
Da Domenica 14 luglio alle 20.30
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.00, al Madre, una conversazione sulla figura dell’artista americano Ed Moses tra il critico Drew
Al Torrione di Forio d’Ischia la personale del M° Giuseppe Sticchi, corollario di Scheria Cup 24/2019
Al museo d’arte contemporanea 8 dei cento assoli presentati al Barbican Centre di Londra il 16 aprile per Night of 100 Solos: A Centennial Event. In
Al museo Madre di Napoli l’unico appuntamento italiano per le celebrazioni mondiali del centenario dalla nascita di Merce Cunningham, visionario artista statunitense, indiscusso pioniere della post-modern dance americana, insieme a Pina
Ultimi giorni per visitare la retrospettiva dedicata a Robert Mapplethorpe. Con MA-Ma Tour il MANN e il Madre in rete: riduzioni e uno speciale tour per i visitatori di entrambi i musei. Lunedì 22 aprile visita con il direttore in occasione di
Continua a offrire materiale prezioso per la ricostruzione di capitoli ancora oscuri o poco conosciuti della storia ischitana. Così il vasto patrimonio documentario dell’Antoniana ha avuto un ruolo fondamentale nella ricerca di VALENTINA CURCI
Per #MadreTerra il workshop Intime camere ecoiche degli artisti Neal Peruffo e Massimo Scamarcio
Un laboratorio per ragazzi dai 14 ai 18 anni che in Biblioteca, nei giorni 7, 9, 10 e 11 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00,
Per il fine settimana il Madre invita i visitatori a vivere il contemporaneo con i Curator’s Tour del Direttore del museo d’arte contemporanea, Andrea Viliani, alla retrospettiva Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra
Doppio appuntamento del fine settimana dedicato alla retrospettiva Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra e laboratorio per famiglie sul graffito ispirato all’opera site-specific di Mimmo Paladino.
Un’improvvisazione multimediale del quartetto composto da Loredana Antonelli, Marco Messina e Sacha Ricci (99Posse) e Gianni Valentino in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.
Giovedì 14 marzo, ore 11.00, Madre Lounge (ex Sala delle Colonne): MADREs (Madri). Workshop artistico con Christian Leperino riservato agli studenti del Progetto Erasmus.
Una prima assoluta site-specific della giovane artista napoletana Luna Cenere per l’esposizione Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra.
Giovedì 14 febbraio: A San Valentino il Madre accoglie tutte le coppie dedicando loro una speciale promozione con ingresso 2x1 valida per tutta la giornata.
Un week end di visite guidate gratuite alla mostra di Robert Mapplethorpe e alle collezioni del museo.
Al Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania in anteprima italiana l’ultimo episodio della trilogia Amos’ World – Amos' World (Episode Three) – dell’artista belga-americana Cécile B. Evans (Cleveland, 1983). Amos’
Un week end dedicato ad uno dei più grandi fotografi del XX secolo.
Una prima assoluta site-specific per l’esposizione Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra, protagonista il duo formato dal coreografo Matteo Levaggi e dall’artista visiva Samantha Stella in scena con il ballerino del Corpo di ballo del
Sabato 19 gennaio (ore 12.00), al Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania, sarà presentato alla stampa in anteprima italiana l’ultimo episodio della trilogia Amos’ World – Amos' World (Episode Three) – dell’artista
Per il weekend di Natale il Madre invita i visitatori a scoprire il contemporaneo con visite e attività dedicate alle mostre in corso e alle collezioni.
Per un uomo di mare la rosa dei venti è il punto cardine su cui far girare la propria esistenza e per un lupo di mare come il provetto Capitano Giacinto D’Ambra, in arte GIADA, essa rappresenta non solo un punto di riferimento verso cui
Giovedì 25 ottobre, alle ore 12.00, presso Villa Arianna a Castellammare di Stabia, la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di
Durante la conferenza è stata inoltre annunciata la collaborazione del Madre con l'Accademia di Belle Arti di Napoli: con il Direttore Giuseppe Gaeta si è parlato della costituzione di un open lab che, con l'individuazione di un gruppo di lavoro
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 18:00, sarà presentato al Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina il catalogo Giacomo Rizzo Inner Sculpture (Manfredi Maretti Edizioni, 2018), a cura di Alba Romano Pace e in collaborazione con la Galleria
Sabato 13 ottobre ingresso gratuito al museo, e domenica 14 uno speciale biglietto famiglia
Circa duemila persone nell’ultimo weekend di mostra, oltre 23mila visitatori dalla sua inaugurazione a giugno: un grande successo per la mostra 1977 2018.
Il Madre aderisce alla 35esima edizione delle Giornate europee del Patrimonio, in programma sabato 22 e domenica 23 settembre 2018.La manifestazione, ideata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha l’intento di potenziare e
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha varato nel 2013 un programma di patrocinio, denominato Matronato, volto al riconoscimento e alla promozione di progetti (senza scopo di lucro e aventi sede in una delle seguenti regioni
Sabato 8 e domenica 9 settembre eventi e visite guidate nell’ultimo weekend di mostra
Il comune di Casamicciola Terme in collaborazione con l'Ass. Culturale AngelArt, inaugura la Mostra "#ISCHIAVIVE oltre il terremoto" il giorno 19 Agosto alle ore 20, presso il Capriccio in Piazza Marina.
Il Madre, museo d’arte contemporanea Donnaregina aderisce all’iniziativa ministeriale della #domenicalmuseo, prevedendo l’ingresso gratuito nella giornata di domenica 5 agosto.
Nell’ottica di favorire un’esperienza diretta e partecipata, e di un sempre maggior coinvolgimento dei giovani nella scoperta dell’arte contemporanea, Andrea Viliani, direttore del Madre, il museo d’arte contemporanea Donnaregina della Regione
Felice Meo è un artista ischitano che crea delle magnifiche sculture utilizzando materiale di scarto che ricicla accuratamente.
La mostra "Black and White" intende trasmettere una forza che rompe il nostro solito modo di pensare.
L'incontro di Daniele Papuli con il Castello Aragonese d’Ischia inizia in modo del tutto casuale e forse, proprio per questo, per chi crede nelle pieghe del destino, non lo è in fondo per nulla: più di 10 anni fa, sfogliando una rivista
Sabato 19 maggio, alle ore 18 presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, si svolgerà la conferenza sul tema delle arti decorative, con relazioni di ordine storiografico e filosofico coordinate da Alessandro De Cesaris.
Sabato 28 e domenica 29 aprile, alle ore 18.00 doppio appuntamento con Ermanna Montanari e il Teatro delle Albe tra Casa Morra e il museo Madre nell’ambito della rassegna - a cura di Casa del Contemporaneo - VOCI E ALTRI INVISIBILI incontri,
Col profumo di una primavera che tarda a giungere, con la sua freschezza artistica al Torrione di Forio arriva un’Artista dal nome primaverile che del resto si lega benissimo al nostro habitat mediterraneo e lussureggiante: Mirta Zaliauskas.
Per celebrare la Giornata del paesaggio, i Servizi educativi del Madre propongono una visita dedicata al rapporto tra l’arte e lo spazio-tempo naturale,
16 appuntamenti tra visite guidate, itinerari tematici, laboratori per bambini e corsi per docenti
Dopo la video-performance con Emanuele Belloni e Lorenzo Terranera nella serata inaugurale della mostra “Come una barone Rampante” di Lorenzo Terranera tenutasi nel mese di settembre 2016, torna ad Ischia con la sua prima mostra personale il
Dal 18 al 28 agosto il Chiostro di San Francesco di Forio ospiterà una mostra personale sul tema della Passione di Cristo opportunamente rivisitato ed interpretato dall’artista napoletano Pako Slate. Oltre all’esposizione
Il palinsesto delle esposizioni delle “Arti Figurative al Torrione di Forio” si arricchisce di due nomi molto noti al raffinato pubblico, che segue con interesse, gli eventi costantemente allestiti nella dimora
L’Ischia Summer Camp presenta “Piccoli Artisti Rivoluzionano l’Arte”
Attesa venerdì 29 luglio la serata di premiazione a conclusione del laboratorio d’arte tenuto da Leticia Berriel nel mese di
L’estate “artistica” dell’atelier delle dolcezze inizia con una pittrice russa amante della nostra isola. Il titolo della mostra nasce dalla passione per queste due terre che l’artista visita spesso e volentieri per
Parte da sabato 19 marzo al Torrione di Forio la mostra del pittore GIADA
Grande ed emozionante successo a Ragusa per l'inaugurazioneE' Isabella Maria B. l'artista di Ischia le cui opere si trovano ora esposte al Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa.