Ischia News ed Eventi - Rubriche

Ho già avuto modo di sostenere che nell’isola d’Ischia “l’economia privata è molto più avanti del sistema istituzionale pubblico”. Lo scrissi in un intervento su “Il Golfo”commentando i dati della stagione turistica 2005 ed  ho riportato la considerazione anche nel cap. VI del mio libro “Ischia, luci e ombre sullo sviluppo”dedicato alla globalizzazione ed i nuovi mercati.

Il sistema economico dell’isola d’Ischia fondato sul turismo con una capacità ricettiva di almeno 40mila posti letto e con una rete di 3mila imprese ha saputo affrontare la sfida della globalizzazione e della rivoluzione dell’informatica e della telematica. Il sistema ha retto anche con l’introduzione della moneta unica europea ed ha saputo mantenere complessivamente tutto  l’armamentario economico e sociale anche perdendo la “rendita di posizione”del turismo tedesco che per almeno trent’anni ha caratterizzato l’espansione economica eccezionale dell’isola d’Ischia. L’indicatore più importante della tenuta del sistema è rappresentato dal mantenimento dei livelli occupazionali.

Si tiene giovedì 29 dicembre 2011 per iniziativa dell’Associazione Culturale “Villa di Campagnano” la nona edizione del Presepe Vivente a Campagnano nell’isola d’Ischia.

Campagnano d’Ischia, 24 novembre 11

Viene, due volte all’anno sempre nel  mese di dicembre, per circa 10 minuti e per 18 giorni, nella mia casa – che prima ancora è stata la casa dei miei nonni e dei miei genitori – da circa 50 anni – mezzo secolo – a suonare la sua zampogna accompagnata da un pifferaio che fa anche il cantante.

E’passato sotto silenzio qui da noi ad Ischia il risultato di un convegno tenutosi a Napoli  per iniziativa della sezione regionale della  Associazione Nazionale dei Costruttori (Acen) presieduta dall’ing. Rodolfo Girardi sulle prospettive dell’edilizia a Napoli ed in Campania alla luce della recessione economica in atto e dello stato grave dell’economia regionale. Il “Roma”ha dedicato al convegno nell’edizione di martedì 29 novembre un ampio servizio di Rosa Benigno dal titolo: “Napoli come Berlino ma fate presto”. Al convegno è intervenuto fra gli altri l’assessore regionale all’urbanistica, Marcello Taglialatela, che ha annunciato la “semplificazione delle procedure attuata  dalla Regione in materia urbanistica”.

“Finora – ha detto Taglialatela – circa 600 Comuni si sono dotati di un Piano Urbanistico Comunale (Puc).La presenza e l’approvazione del piano paesistico regionale, ha sottolineato Taglialatela, “è prioritaria ma da sola non serve se le Province non procedono all’approvazione dei Piani territoriali di coordinamento (PTCP)”Piani che Taglialatela auspica possano essere approvati dalla cinque Province campane “entro l’aprile 2013”.

Mercoledì 23 novembre 2011, si è tenuta nell’isola di Ponza, a 44 miglia da Ischia, in piazza Carlo Pisacane la manifestazione di tutti gli studenti dell’isola contro l’accorpamento delle scuole di Ponza con quelle di San Felice Circeo. Secondo i parametri fissati dalla finanziaria del15 luglio 2011, i dirigenti scolastici hanno bisogno di avere 1000 alunni per conservare la dirigenza. Per avere l’autonomia invece, prima di questa legge, era necessaria la presenza di 500 alunni mentre nelle piccole isole 300; questo  numero è stato ora elevato a 600 e nelle piccole isole a 400. Ponza ha in tutto 354 alunni, ciò significa che per soli 46 studenti è necessario accorparla ad un istituto della terraferma.

In piazza – lo riferisce Alessia Picicco in una nota per il giornale telematico “Ponzaracconta”-  c’erano circa 300 persone tra studenti, genitori e professori. La manifestazione è stata aperta dal discorso di due studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale (150 alunni in tutto), Ilenia Picicco e Alfredo Tricoli, seguiti dalla professoressa Ennia Mazzella, da Alessandro Balzano e da una mamma, Silveria Aroma. Gli interventi sono stati tutti incentrati sul principale motivo della manifestazione ovvero il problema dell’autonomia scolastica, inserito nel contesto di un paese già molto disagiato in cui, tra gli innumerevoli problemi, è evidente la mancanza di un’eliambulanza durante le ore notturne e si parla della soppressione di una corsa della nave Laziomar, indispensabile per raggiungere la terraferma (ci solo solo due corse giornaliere di traghetto ed altrettante di aliscafi; due partenze al mattino e due di pomeriggio sempre per Formia, circa 36 miglia. La traversata in traghetto dura 3 ore e quella in aliscafo un ora e 15 minuti).

La Biblioteca Comunale Antoniana, dal 21/11 all'8/12, nei consueti orari di apertura al pubblico (riportati in calce) ospita la mostra di pubblicazioni edite ed inedite di Giovan Giuseppe Cervera.

Ischia è un Continente  o un Continente in un’Isola. Non basta una vita – anche se ha superato il mezzo secolo – per conoscerla tutta. Anche se hai una biblioteca piena di libri su Ischia ed addirittura possiedi la “Bibliografia Isclana”  di Pietro Serra cioè un catalogo dettagliato ed enorme, fino al 1966, su tutto quanto è stato scritto su Ischia da parte di studiosi e viaggiatori c’è sempre qualcosa da scoprire, c’è sempre un angolo che non hai visto, un panorama che ti mancava, una piccola storia di un contadino che ti fa capire ancor meglio l’economia di un tempo.

Altri articoli …