Chiesta ai sensi dello statuto comunale la discussione in Consiglio Comunale e la costituzione di una Consulta per il rilancio economico e sociale
Casamicciola, la scheda
Casamicciola è uno dei sei Comuni dell'isola d'Ischia. Ha una superficie di 5,6 Km2 e la sua altitudine va da metri 0 sul livello del mare ai 788 raggiunti nei pressi dell'Epomeo, la montagna più alta dell'isola. La sua popolazione è di circa 7 mila abitanti. Il Consiglio Comunale è di soli 10 membri. Fino a 10 anni fa erano 20 i consiglieri comunali. Il sindaco è Ferrandino dott. Arnaldo , 52 anni, commercialista, eletto con la lista civica "Rispetto per Casamicciola".
E' la più antica stazione turistica dell'isola grazie alle acque termali che nel 1604, con lo stabilimento del Pio Monte della Misericordia, diventano un'"industria". Casamicciola ha sempre avuto una natura "industriale" rispetto a quella "contadina" delle altre comunità dell'isola. L'"industria delle terme e della villeggiatura" si afferma definitivamente nel XIX secolo con gli stabilimenti e gli alberghi termali con i "protagonisti"Luigi Manzi e Jacques Chevalley de Rivaz, lo svizzero-francese antesignano della "clinica della salute".
Ma "resiste" l'industria dell'argilla. Nel XIX sono attive 30 mattonaie nell'area di Perrone. Vi lavoravano almeno 600 persone. Attiva anche la marineria con le "barche dei padroni marittimi per il trasporto del vino".Nonostante il terribile terremoto del 28 luglio 1883 Casamicciola si riprende rapidamente e già ai primi del ' 900 ritorna ad essere la "cittadina delle Acque": quella del mare e quella termale. Nel 1949 dei 28 alberghi dell'isola d'Ischia 15 sono localizzati a Casamicciola.
Oggi l'isola d'Ischia conta circa 40mila posti-letto e 400 strutture alberghiere ed extra-alberghiere. Casamicciola conta 62 alberghi di cui solo uno con 5 stelle .Nel 2013 gli alberghi aperti sono 59, 9 B&B, 1 agriturismo, 175 esercizi commerciali, 55 bar. omune in "declino industriale" o "perdita di sviluppo" in un'area – quella dell'isola d'Ischia – ipermatura da un punto di vista di espansione economica ed urbanistica.