Ischia News ed Eventi - Società

Manca poco al termine dell'estate, ma si può cominciare a fare un bilancio sui VIP ospiti dell'isola verde. Quest'anno Ischia ha accolto personaggi nazionali ed internazionali, dalle stelle del cinema che hanno sfilato sul palcoscenico dell'Ischia Global e dell'Ischia Film Festival, a quelle del giornalismo del Premio Ischia. Non solo. C'è anche chi, in incognito, ha scelto l'isola verde come rifugio per qualche giorno di relax evitando i paparazzi, come nelle patinate destinazioni di Formentera e Capri.

Tra questi habitué senz'altro c'è l'attrice Sabrina Ferilli, che ad Ischia ormai è di casa.

Di casa in effetti, lo è in tutti i sensi, grazie alla villa che ha acquistato a Forio diversi anni fa, all'accoglienza calorosa e informale che l'ha conquistata, tant'è vero che non smette mai di parlare bene della nostra isola.

Il Coordinamento cittadini "LIBERI SUBITO" avvisa la cittadinanza che la manifestazione a Roma per chiedere la liberazione dei marititmi prigionieri in Somalia è fissata per il giorno 7 SETTEMBRE 2011 alle ore 9,30 presso Piazza Montecitorio di fronte la sede del PARLAMENTO ITALIANO.

PER ADESIONI RECARSI PRESSO IL COMUNE DI PROCIDA TUTTI I GIORNI DALLE ORE 18,30 ALLE 20,30.

Si avvicinano ormai le date della VIII edizione del Festival dei Popoli del Mediterraneo, rassegna curata dall’associazione culturale Largo dei Navignati ed organizzata con il patrocinio del Comune di Ischia e della Provincia di Napoli, nonché grazie al supporto di numerosi sponsor che aderiscono ogni anno all’iniziativa. Anche quest’anno lo scenario prescelto sarà quello della Spiaggia dei Pescatori di Mandra, che nei giorni 8-9-10 settembre ospiterà spettacoli musicali e d’intrattenimento, degustazioni e “sorprese culinarie”, rappresentazioni scenografico e molto altro ancora. Particolare risalto allo spettacolo del complesso “Giardino dei Semplici” in programma per le ore 21 nella serata d’apertura della kermesse, che spera di attirare e divertire il maggior numero possibile di persone.Il successo del Festival dei Popoli del Mediterraneo è in continua crescita, la sua affermazione è progressiva. L’idea di promuovere e valorizzare il patrimonio storico artistico, culturale e folkloristico dell’isola d’Ischia attraverso momenti di aggregazione collettiva sta dando ragione in questi anni all’associazione Largo dei Naviganti, che al pubblico si presenta così...

"Le Nostre Isole" saluta con grande entusiasmo il conferimento di un importantissimo riconoscimento a Katia Massaro, uno dei pionieri storici del progetto culturale ideato da Bruno Mancini.

Anno 2008. Il Time Magazine classifica l'atleta Oscar Pistorius, maggiormente conosciuto come "the fastest thing on no legs", tra le 100 personalità mondiali più influenti sotto la categoria "Heroes & Pioneers". Un esempio di come lo sport e la disabilità possano coniugarsi amabilmente, quando c'è la voglia di non darsi per vinti.

Un forte messaggio sociale, che inneggia alla vita, quello dell'atleta (nato nel 1986 a Johannesburg), a cui sono state imputate le gambe a soli 11 mesi e che ora corre con due protesi di metallo, messaggio dimostrato dal successo avuto lo scorso 19 luglio, giorno in cui si è classificato ai Campionati mondiali di atletica, che si svolgono ad agosto in Corea. 45,07 secondi per un percorso di 400 metri, a Lignano: questo il tempo da lui stabilito (da notare che il tempo massimo di riqualificazione era 45,25 secondi).

Due gli argomento all’o.d.g. della riunione della Consulta regionale per la mobilità convocata  dal Direttore dell’ACaM ing. Ramaglia: Presentazione della Carta regionale per la Mobilità/ contenuti minimi standard per la Carta di qualità; Piano regionale dei servizi minimi nel campo marittimo.

In una società sempre più dominata dal valore della produttività e dalla corsa frenetica verso il raggiungimento di obiettivi economici, è esemplare l'istituzione di un premio che abbia come scopo il miglioramento della qualità di vita del paziente e di coloro che se ne prendono cura.

È l'Alzheimer's Award, giunto alla sua IV edizione, fortemente promosso, voluto ed organizzato dalla Fondation Médéric Alzheimer e dall'Alzheimer's Disease International (ADI). Tale premio, consegnato a coloro che risultano conseguire i migliori interventi psicosociali, basati sulle evidenze dei pazienti affetti da demenza senile, coinvolge un altro aspetto della malattia, non più vista come condizione di disagio, ma come aumento del benessere dei soggetti che ne sono affetti.

Altri articoli …